Titolo:La Verdura di Settembre | |
Il rientro dalle vacanze può essere vissuto positivamente in vista di tutte le sagre autunnali che animano paesi e piazze dei nostri paesi. Funghi, zucche, fichi, melagrani sono solo alcuni dei sapori che esaltano le cucine regionali e locali. Le vendemmie, iniziate a fine estate, portano l'uva alla ribalta, che nelle varietà da tavola (bianca e nera) si può gustare a fine pasto, la raccolta delle mele profuma le valli dell'Adige, mentre i sapori forti di broccoli e porri ricompaiono in cucina. ![]() Cetrioli Si conservano in frigorifero fino a 10 giorni, anche se è meglio consumarli immediatamente per godere pienamente del loro sapore. Si conservano anche a fette, sotto sale. ![]() Fagioli Si consumano freschi nel perido della loro raccolta, da giugno a settembre, mentre si trovano secchi tutto l'anno. All'acquisto, se freschi, si presentano integri, non macchiati o umidi. ![]() Cicoria da taglio All'acquisto i cespi si presentano compatti, le foglie non annerite o ingiallite ai bordi. Se in contenitore, fate attenzione che non sia troppo umido. ![]() Fagiolino, fagiolo mangiatutto o cornetto Quando troppo maturo è filoso, mentre se fresco si spezza senza piegarsi. Conservateli in frigorifero per 2 o 3 giorni in sacchetti di carta. ![]() Melanzane In frigo si mantengono fresche per 4 giorni; se non si toglie il picciolo, manterranno più a lungo la loro freschezza. ![]() Broccoli Broccoli Si possono conservare appesi a testa in giù in un luogo fresco o in frigorifero per alcuni giorni. In alternativa, li potete congelare lessati. ![]() Peperoni dolci All'acquisto si presentano sodi, senza parti molli e dal colore vivace. Si conservano in frigorifero per qualche giorno, ma non congelateli. ![]() Indivie Più la colorazione delle foglie è scura, prima va consumata. Spesso le indivie, se conservate troppo a lungo, diventano amare. ![]() Rucola Nell'acquistarla si deve controllare che non vi siano foglie ingiallite o avvizzite; il tempo di conservazione è di 2 o 3 giorni. ![]() Porcini Prima di cucinarli, crudi o cotti, puliteli dalla base terrosa e poi passateli con un panno umido. Non lavateli con l'acqua. Si conservano in frigo per 2-3 giorni in cestini di vimini. ![]() Pomodori Il pomodoro è coltivato tutto l'anno. E' quindi sempre disponibile, ma è bene approfittare della stagione estiva, quando raggiunge il massimo delle sue caratteristiche. ![]() Zucca Se conservata intera e in un luogo fresco, la zucca si conserva per mesi. Una volta tagliata, la potete conservare in frigorifero per al massimo una settimana. ![]() Zucchini Si trovano praticamente tutto l'anno, ma è meglio gustarli nel periodo estivo. Sono facilmente deperibili, e non resistono più di 3 o 4 giorni in frigorifero. Tutto l'anno ![]() Carote Andrebbero conservate in frigorifero, in una confezione di plastica non sigillata. Se le acquistate con le foglie, toglietele prima di riporre le carote in frigorifero. ![]() Cavoli Si trovano tutto l'anno sui banchi della verdura, ma l'inverno è la stagione in cui sono migliori e costano meno. ![]() Patate Stese in cassette (meglio se con fondo di paglia) in cantina o comunque in un luogo fresco e buio, si conservano per molti mesi. ![]() Sedano Si conserva molto a lungo in frigorifero, ma resta croccante solo per 4 o 5 giorni. Si trova tutto l'anno, ma la raccolta è da giugno a novembre. |
|
Data: 2010-10-02 | Autore: Max |
TORNA SU | ||
xDenny's Style | ||
Il materiale grafico e fornito da terze persone; tale materiale pubblicato non risente di controlli per i copyright, poiche le eventuali responsabilita ricadono su chi lo ha fornito. I detentori legali dei diritti possono chiedere al nostro indirizzo e-mail la loro rimozione. | ||
ASSOCIAZIONE CUOCHI LECCO E PROVINCIA Sede presso ConfCommercioLecco Unione Commercianti Lecchesi, Piazza Garibaldi 4, Lecco(LC), 23900 P.IVA: 02455740130 email: info@associazionecuochilecco.net |